LA FILIERA DELLA MODA

La nostra sede è impreziosita da oggetti d’arte Badii che accolgono i nostri ospiti e li accompagnano lungo il percorso tra i piani della palazzina. Opere che attraverso simboli ed allegorie raccontano il nostro mondo, la nostra storia e i nostri valori.
La prima opera si incontra subito, appena varcato l’ingresso della nostra sede, sulla cui facciata campeggia questa maestosa scultura in ferro alta circa 6 metri, opera di Veronica Tamburella, dal titolo “Tarots, la filiera della Moda”.
Attraverso quattro figure degli arcani dei tarocchi, l’opera racconta per analogia il percorso della filiera della moda, dall’idea iniziale alla diffusione nel mercato.
Il viaggio comincia dal basso verso l’alto:
- All’inizio di tutto c’è l’idea, simboleggiata dall’arcano 11 “la Forza“, che rappresenta la potenza creativa alla base del percorso (la moda che nasce da un’intuizione).
- Si prosegue con l’industria, simboleggiata dall’arcano “il Carro“, la guida delle energie, ovvero la dimensione necessaria per l’inarrestabile moto dell’espansione di un’idea iniziale che ha bisogno di una struttura affinché trovi realizzazione (dall’intuizione iniziale alla produzione).
- Successivamente troviamo l’arcano “il Matto” che simboleggia l’intermediazione, che rappresenta l’energia libera che necessita l’idea per manifestarsi, in altre parole i canali di diffusione della moda.
- Infine giungiamo a “il Sole“, l’arcano che rappresenta il consumatore, simbolo di diffusione e reciprocità, dunque del mercato in cui termina il percorso dell’idea iniziale che è stata realizzata, diffusa e consumata.
LE ALLEGORIE







Percorrendo le scale che conducono dagli uffici agli showroom si incontrano sette quadri realizzati dall’artista Veronica Tamburella con la tecnica dell’altorilievo polimaterico che rappresentano, nell’ordine : 1° piano “Giano”, 2° piano “Hypnos” e “Dioniso” 3° “Afrodite” e “Prometeo” 4° “le Muse” 5° “la Sfinge”

GIANO
Dio dal doppio volto, simbolo dell’entrata e dell’uscita, guardiano delle entrate e delle uscite, guarda al futuro e al passato, protegge ambiguo ogni soglia.
HYPNOS
Personificazione del sonno e del sogno, congiunge i due mondi dove la creazione raggiunge la possibilità nel limite dell’ipnosi.


DIONISIO
God of intoxication and ecstasy, dancing with man on the threshold of inspiration
AFRODITE
Dea dell’amore e di ciò che è nello spirito, così come nella carne, muove il desiderio e la passione.


PROMETEO
Simboleggia la fede nell’umanità. Col dono della profezia, porta la “scintilla” all’uomo che arde.
LE MUSE
They embody grace, beauty, arts and sciences. They preside over the inspiration of the soul by whispering the harmony of the points between which man is constituted.


LA SFINGE
Depositaria dei misteri, è il simbolo dell’eterna domanda sulla Natura dell’esistenza dell’uomo e sulla via alla quale questa conduca.
IL MURALE DI ATOCHE



All’esterno della nostra sede l’artista peruviano Carlos Atoche ha realizzato il murale intitolato “La Nike”, rielaborando l’immagine in virtù della sua collocazione
LA DONNA NEI SECOLI





Al terzo piano dell’edificio della nostra sede sono esposti 5 mosaici di Claudia Tedeschi, docente presso l’Accademia di Brera, che raccontano della moda nei secoli attraverso cinque icone della femminilità

CLEOPATRA
Primo secolo avanti Cristo
BIKINI
Allegoria del mosaico di Piazza Armerina (Enna), terzo secolo dopo Cristo, quale primo esempio di una donna in bikini nella storia dell’arte


LA PRIMAVERA
Botticelli, XV secolo
LA CONTESSA DI CASTIGLIONE
XIX secolo


MARILYN MONROE
XX Secolo